
Attività di ricovero
A disposizione degli Utenti che necessitano di Prestazioni Sanitarie Assistenziali, di recupero funzionale o per manifestazioni cliniche che non sono gestibili a domicilio, per le quali il paziente non necessita di ricovero in strutture ospedaliere.
Nella R.S.A. “Il Tetto” possono essere ospitate persone anziane con temporanea, totale o prevalente limitazione della propria autosufficienza per patologie cronico-degenerative; persone adulte portatrici di disabilità funzionale e/o psichica anche affette da malattie croniche.
Iscrizione lista di attesa
Secondo i vigenti Regolamenti Regionali, la richiesta di accesso in R.S.A. deve essere indirizzata alla ASL di residenza dell’assistito:
Domanda di inserimento
La richiesta di inserimento è a cura dell’assistito o dei familiari e deve essere indirizzata alla ASL di competenza con i seguenti allegati
Altre modalità di inserimento
La richiesta può essere ugualmente avanzata da:
Gestione Lista
La ASL di appartenenza ha il compito di costituire e curare la lista di attesa delle persone valutate per l’ammissione in R.S.A.
Cosa prevede
L’iscrizione a tale lista prevede che l’Unità Valutativa Territoriale (U.V.T.) della ASL competente, una volta esaminato il caso abbia:
Le suddette informazioni relative alla lista di attesa devono essere verificate presso l’Ufficio Ricoveri della ASL.

Procedura di ricovero
L’accettazione degli ospiti deve essere concordata con il Medico Responsabile, Dr. Marco Caligiuri, presentando la seguente documentazione al momento del ricovero:
Documenti d’identità
Altra documentazione
Inoltre, al momento dell’accettazione all’utente verranno richiesti:
- Autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003).
- Eventuale pratica di sostituzione dei MMG (attivare presso Ufficio di Medicina di Base della ASL di appartenenza).
- Impegno di spesa al pagamento della quota a carico dell’utente.
Documenti sanitari
Altra documentazione
Per completare la procedura di ricovero l’utente deve presentare:
- Relazione da parte del Medico curante e/o lettera di dimissioni (se proveniente da altra struttura sanitaria).
- Copia di esami, cartelle cliniche e documentazione sanitaria in genere, riguardanti l’ultimo anno.
- Nel caso di terapie in corso è opportuno fornire un quantitativo di farmaci utili per due settimane.