In queste pagine vogliamo offrire una breve panoramica visiva dei principali progetti avviati da Assohandicap e dal Raggruppamento no profit Area Solidarietà nel corso di questi anni. Molti di essi sono il frutto di una lunga progettazione e costruzione, anche “fisica e materiale”, con una programmazione articolata e definita nel corso dei mesi. Ma a fianco a questi esistono numerosi progetti assistenziali, di breve o media durata, che spesso vengono avviati per rispondere ad improvvise esigenze del tessuto sociale e ai quali possiamo aderire soprattutto grazie all’esperienza, alla struttura e alla professionalità che nel tempo abbiamo saputo sviluppare.
Donare il 5×1000 della dichiarazione dei redditi è un gesto d’amore completamente gratuito per te, ma che per noi ha un valore inestimabile perché ci aiuta a raggiungere importanti obiettivi. Guarda i progetti realizzati in questi anni con il Tuo aiuto!
Con una semplice firma puoi essere al nostro fianco in tutte le sfide che quest’anno abbiamo davanti. Grazie per il Tuo sostegno!
PROGETTI IN CORSO
PROGETTO: ETICO (2022)
Grande novità in Associazione! È stato siglato il “Progetto ETICO” tra Assohandicap Onlus, Gotto d’oro e Amorim Cork Italia (azienda leader nella produzione di tappi in sughero).
Un nuovo modello di economia circolare per la raccolta di qualsiasi tappo in sughero!
La Assohandicap Onlus è diventata centro di raccolta tappi in sughero (primo del Lazio per il progetto etico) e per ogni tonnellata di tappi raccolti Amorim Cork Italia donerà un corrispettivo economico ad Assohandicap Onlus per finanziare i nostri progetti.
Ti aspettiamo con i tuoi tappi in sughero, di qualsiasi marca e modello.
Sostieni la sostenibilità, fallo con noi e il Progetto Etico!
.
AIUTATECI A REALIZZARLO!!!
>>>Leggi il comunicato stampa
PROGETTO: MULTISENSOR-ABILE (2022)
Il progetto prevede l’allestimento di una nuova stanza multisensoriale “Snoezelen”, che verrà utilizzata nei percorsi riabilitativi di bambini e bambine affetta da disturbo dello spettro autistico.
AIUTATECI A REALIZZARLO!!!
>>>scarica il progetto
CON IL GENEROSO CONTRIBUTO DI BANCA POPOLARE DEL LAZIO
PROGETTI REALIZZATI
PROGETTO: DIVERSAMENTE SUPER-ABILE (2021)
Il progetto prevede l’allestimento del nuovo Centro semiresidenziale, attraverso l’acquisto di attrezzature e strumenti utili allo svolgimento dei laboratori didattici e riabilitativi, nonché di mobili per uffici e stanze multidisciplinari.
CON IL GENEROSO CONTRIBUTO DI BLU BANCA SPA
>>>scarica il progetto
PROGETTO: ASSISTENZA A DISTANZA – LA TELERIABILITAZIONE (2020)
L’emergenza sanitaria COVID 19 ha posto con forza la necessità di riorganizzare e rimodulare l‘attività riabilitativa allo scopo di garantire la continuità terapeutica ad utenti che vivono condizioni di fragilità e disagio, supportare famiglie che improvvisamente si sono trovate prive di riferimenti e contemporaneamente minimizzare i rischi tutelando la salute di utenti ed operatori. Il progetto ha coinvolto il settore ambulatoriale con il servizio di neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva che conta circa 180 utenti tra i 3 e i 14 anni. Dopo una prima disamina informativa delle condizioni logistiche dell’utente, la verifica degli strumenti tecnologici in dotazione alla famiglia e la determinazione della tempistica delle attività, è stata avviata la prima fase del progetto che vede coinvolti 5 operatori (logopedista e TNPEE) per circa 65 utenti con patologie quali autismo, disturbi cognitivi o specifici dell’apprendimento (DSA).
CON IL GENEROSO CONTRIBUTO DI BPER: BANCA
>>>scarica il progetto
PROGETTO: LABORATORI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE (2020)
Il Progetto prevede l’implementazione delle prestazioni socio-sanitarie erogate dal settore ambulatoriale di neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva, attraverso il potenziamento dei “Percorsi riabilitativi su misura” finalizzati alla riabilitazione neuropsichiatrica di bambini e ragazzi con disabilità intellettive e/o disturbo dello spettro autistico, nonché all’acquisizione di competenze che possano migliorare la self efficacy per gli utenti a più alto funzionamento. Inoltre, attraverso attività ludico-ricreative e/o socializzanti i percorsi riabilitativi intendono favorire, una forte integrazione e inclusione sociale dei portatori di handicap interessati senza barriere sociali o psicologiche.
>>>scarica il progetto
PROGETTO STIMOLAZIONI MULTISENSORIALI e MusicArTerapia (2020)
La definizione di un progetto basato sull’approccio delle stimolazioni multisensoriali nasce dall’esigenza di delineare un adeguato intervento terapeutico ed educativo per i soggetti con disabilità intellettive o deterioramento cognitivo e spesso con grave compromissione delle capacità relazionali e comunicative.
>>>scarica il progetto
PROGETTO RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA E NUOTO PER DISABILI (2020)
L’obiettivo principale del progetto è quello di rispondere in modo più incisivo al processo di recupero e di crescita dei soggetti con disabilità, che esprimono il bisogno di conseguire maggiori ambiti di autonomia e di integrazione fino alla possibilità di scegliere il proprio progetto di vita.
>>>scarica il progetto
PROGETTI FUTURI
PROGETTO “SPAZIO DELLA FANTASIA”
Creazione di una sala teatrale e convegnistica
L’intento del progetto è quello di potenziare e ampliare i servizi socio culturali, arricchendoli dal punto di vista qualitativo con appropriati spazi a carattere teatrale e convegnistico, in grado di consentire il massimo dell’integrazione culturale del disabile, il necessario comfort e sicurezza.
AUSILIOTECA
L’ausilioteca è intesa come servizio di consulenza e valutazione aperto al territorio, specializzato nell’orientamento, ricerca, scelta e addestramento all’uso di ausili informatici ed elettronici per la comunicazione e l’apprendimento. Tale servizio è rivolto agli utenti con disabilità di comunicazione o intellettiva.
PROGETTO BIBLIOTECA TECNICO–SCENTIFICA
Realizzazione di una biblioteca tecnico scientifica per il supporto didattico e formativo di operatori e personale medico.