Le attività dei nostri centri
In questi anni ci siamo resi conto che non basta garantire un servizio di assistenza socio-sanitaria per i nostri ragazzi, bisogna dare loro un aiuto solido e protratto nel tempo che dovrà essere ancora più forte nel giorno in cui il loro nucleo familiare non potrà più provvedere alla loro esistenza. Un aiuto che li faccia sentire parte di una famiglia!
Le attività della RSA saranno indirizzate verso i seguenti utenti: utenti che non abbiano più genitori; ragazzi gravi abbandonati; residenza temporanea in ausilio ai genitori; utenti anziani non più autosufficienti; attività riabilitativa ed educativa di mantenimento.

PANORAMICA PISCINA

PANORAMICA PISCINA
ASD ACCADEMIA DEL NUOTO
L’A.S.D. Accademia del Nuoto, in collaborazione con Assohandicap Onlus, Soc. Coop. Sociale “Sorriso per Tutti” Onlus e Fondazione Futuro Onlus, è parte di un più ampio progetto d’integrazione sociale a favore dei portatori di handicap e prevede, oltre agli orari deputati alle persone che provengono dall’esterno,anche orari ad uso esclusivo delle persone con disabilità, che potranno utilizzarla a fini riabilitativi, sportivi e/o agonistici, e dei momenti, soprattutto pomeridiani, durante i quali la piscina potrà essere aperta a tutti per incentivare così una vera e propria interazione tra disabili e normodotati. Lo Sport deve essere considerato un basilare diritto prima ancora che uno strumento per la soluzione dei problemi pratici connessi all’handicap. Non è sufficiente consentire alle persone con disabilità di accedere alle attività sportive: è necessario che tale esperienza diventi una punto centrale, tale da consentire ai ragazzi una crescita ed un contatto con il mondo che li circonda e di affermare il loro diritto al riconoscimento sociale.
CENTRO DIURNO ASSOHANDICAP – MARINO
Il Settore Ambulatoriale si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, prevalentemente in età evolutiva. La presa in carico globale dell’utente viene effettuata attraverso una équipe multidisciplinare integrata che si struttura in tre Servizi: Servizio di valutazione e terapia logopedia-cognitiva-neuropsicologica; Servizio di valutazione e terapia neuro-psicomotoria; Servizio di valutazione e terapia psicologica. Sono praticati interventi di terapia neuromotoria, psicomotoria, logopedica, cognitiva, neuropsicologica, educativa e psicologica.
Il Centro Diurno, organizzato sin dal 1987, accoglie 30 utenti circa. Le patologie trattate sono: paralisi cerebrali, cerebropatie su basi genetiche e ritardi mentali gravi. L’orario del Servizio Semiresidenziale è dalle ore 09-00 alle 15:30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 09:00 alle 12:30. Gli utenti del Centro usufruiscono del servizio mensa. Un servizio di pulmini gratuito permette, inoltre, lo spostamento degli utenti da casa al Centro.L’organico è cosi composto: neuropsichiatria, psicologo con competenze psicopedagogiche e cliniche, consulenti esterni (neurologo, fisiatra, cardiologo, oculista, ortottista, dentista), educatori professionali, terapisti della riabilitazione, assistenti di base.La filosofia riabilitativa cui si ispira la gestione del Centro Diurno si fonda sul concetto della massima individualizzazione possibile.

LABORATORIO ORTOVIVAISTICO

UN GIORNO A TEATRO
Il settore del servizio delle terapie domiciliari si è costituto nel 1997 ed è formato da un gruppo di circa 30 terapisti della riabilitazione motoria, da 4 logopedisti e da una psicologa-psicoterapeuta che seguono gli utenti nelle loro abitazioni. Gli utenti di questo Settore sono adulti, anziani o in età evolutiva, assistiti in Regime Non-Residenziale Domiciliare, con modalità di intervento assistenziale estensivo e di mantenimento ed impegno riabilitativo lieve-medio-elevato. I trattamenti riabilitativi effettuati riguardano:
- logopedia,
- riabilitazione motoria,
- terapia psicologica.
Il Servizio ha come responsabile un Medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione, coadiuvato da un’Assistente con analoga specializzazione, che in èquipe pianifica il progetto riabilitativo di ogni singolo utente. Per usufruire del servizio l’utente si rivolge alla Segreteria Sanitaria e viene inserito nella Lista d’attesa.
Centro Diurno Distrettuale “Il Girasole” – Ariccia

FESTA DI HALLOWEEN
Centro Diurno “Il Girasole” persegue la finalità di incentivare l’autonomia personale di persone affette da un handicap psico-fisico e/o sensoriale attraverso il potenziamento e/o il mantenimento delle capacità residue, offrendo loro una spazio che possa permettere di sperimentare direttamente forme più valide di relazione. Gli interventi socio-educativi e riabilitativi saranno quindi orientati al conseguimento di determinati obiettivi primari che il Servizio si pone come prioritari per il benessere psicofisico e per il raggiungimento di una migliore qualità della vita per le persone in situazione di handicap. L’obiettivo generale del servizio è di offrire ai destinatari del Progetto la possibilità di valorizzare il proprio tempo attraverso un’offerta di attività socio/educative/riabilitative stimolanti, finalizzate a favorire l’autonomia personale, stimolare l’integrazione sociale, lo sviluppo delle capacità di apprendimento delle persone con gravi disabilità. Il laboratorio è uno spazio specializzato in cui si svolgono attività strutturate e ha lo scopo di garantire all’utente la possibilità di impegnarsi in attività differenti, elaborando mentalmente le azioni svolte. Nel laboratorio è possibile sperimentare, procedere per tentativi, esplorare, cercare e trovare soluzioni.

LABORATORI
In questa prospettiva i laboratori possono essere definiti come «spazi per lo svago e per gli apprendimenti». Alcuni dei laboratori previsti all’interno del Centro Diurno sono: il Laboratorio Logico, il Laboratorio Plastico/Manipolativo e Grafico/Pittorico, il Laboratorio teatrale, il Laboratorio di espressione corporea, il Laboratorio di autonomia. Infine, al fine di integrare i compiti e il lavoro svolto nei laboratori, il Progetto prevede lo svolgimento di alcune attività da realizzare prevalentemente all’esterno, mirate a stimolare l’interesse e la curiosità dell’utente verso situazioni differenti da quelle più strutturate che si svolgono all’interno dei locali del Centro Diurno. Tra le attività promosse, il Progetto prevede attività come percorsi di stimolazione multisensoriale, Nuototerapia, passeggiate e gite, servizio di sostegno psicologico alle famiglie e agli utenti , l’ Orto Botanico, la Musicoterapia ed i soggiorni estivi.
Gestione Centri Diurni: “Volo Libero”

BODY TERAPY
I due progetti sono finalizzati alla gestione dei due centri diurni e prevedono percorsi di inclusione e immersione sociale per portatori di handicap adulti residenti nel Comune di Albano Laziale.

MUSICOTERAPIA
Le attività vengono svolte attraverso laboratori terapeutici che spaziano dall’arte all’ortobotanica, dalla musica alla cucina, con l’obiettivo di aumentare l’autostima e l’autonomia degli utenti inseriti.
I servizi inerenti ai progetti prevedono in ambo i casi, la riabilitazione psicofisica, il trasporto, la mensa, le attività ludico ricreative e le attività esterne.
Centro Soggiorni “Ai granelli di Sabbia” – Torvajanica
La Fondazione Futuro Onlus è proprietaria dal 2002, dell’immobile sito in località Torvaianica (Pomezia), via Lungomare delle Sirene 267, direttamente posizionato sulla spiaggia ed è adibito a Centro Estivo per portatori di handicap con la denominazione “Ai granelli di sabbia”. L’immobile data la sua posizione strategica e la vicinanza al parco Zoo Marine e a Roma da la possibilità agli ospiti di effettuare piacevoli gite ed escursioni. Si tratta di una struttura su due livelli che può ospitare fino a 25 persone in stanze multiple con ascensore interno e montacarichi esterno. Al piano terra possiamo trovare 3 camere da letto 2 bagni una sala per la ristorazione una cucina ed un ambulatorio medico, al primo piano si trovano 3 camere dal letto e 3 bagni ed un ampio terrazzo Tutti i bagni sono attrezzati con dispositivi per facilitare la cura dei ragazzi portatori di handicap dai sanitari alle docce ai sanitari e maniglioni e tutti letti sono dotati di materassi idonei e sponde di sostegno. Nella struttura è presente anche un sollevatore idraulico per facilitare il lavoro degli assistenti in caso di necessità Nello spazio esterno si trovano 3 ampi gazebi dove i ragazzi possono mangiare ed effettuare diverse attività come musicoterapia, arte terapia etc. La piscina di mt. 10 x 5 circa è stata progettata specificatamente per attività legate alla riabilitazione di ragazzi portatori di handicap infatti con l’ausilio di una carrozzina dedicata si può accedere direttamente in piscina tramite una rampa interna.
La piscina stessa è mantenuta a temperatura idonea tramite un sistema di riscaldamento solare. La spiaggia di circa 750 mq e completamente arredata con lettini e ombrelloni, tutta la concessione è delimitata da una gradevole palizzata in legno. A disposizione degli ospiti si può trovare sulla spiaggia anche un pedalò per piacevoli escursioni in mare. Sempre sulla spiaggia si trova un locale adibito a spogliatoio con 4 bagni e relative docce interne ed esterne. Per questo la struttura e particolarmente indicata per soggiorni in qualsiasi periodo dell’anno a piccoli gruppi di portatori di handicap, oppure a soggiorni estivi diurni di bambini.